Il contributo di Tozzi Green al miglioramento dell’ambiente locale e delle condizioni della gente che lo abita è basato sulla convinzione che agire in modo efficace richieda
responsabilità, concretezza e competenza, con la certezza che niente possa essere improvvisato e che occorra porsi in una prospettiva di lungo periodo: lavorare oggi per
ottenere miglioramenti duraturi nella qualità della vita delle generazioni future. (Andrea Tozzi, CEO di Tozzi Green).

Nell’ambito del Global Compact, le Nazioni Unite hannoapprovato nel 2015 un’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile, che ha carattere di urgenza, dato il progressivo
deterioramento delle condizioni ambientali del nostro
Pianeta, e incoraggia non solo le imprese, ma tutti gli attori economici e sociali, compresi gli Stati nazionali, ad impegnarsi per il raggiungimento di 17 obiettivi entro il
2030 (SDG, Sustainable Development Goals). Tozzi Green ritiene che buona parte dei 17 SDG facciano parte del modo di essere e di operare dell’Azienda, in Italia, ma
soprattutto in Madagascar e in Perù.

LA MATRICE DI MATERIALITÀ DI TOZZI GREEN,
SULLA BASE DELL’INDAGINE CONDOTTA
NEL DICEMBRE 2021

Tozzi Green ha definito i temi rilevanti, oggetto della
rendicontazione, alla luce del Codice Etico, della
Politica Aziendale per la Responsabilità Sociale, della
valutazione condotta dal management in qualità di
Comitato di Sostenibilità per la stesura del relativo
Bilancio edizione 2020-2021, e dei risultati della
consultazione con i rappresentanti degli stakeholder,
condotta durante il mese di dicembre 2021.