(Andrea Tozzi)
“Rendere disponibile l’energia elettrica nei paesi del terzo mondo e in quelli in via di sviluppo significa creare delle basi concrete per contrastare la povertà. L’alta mortalità infantile causata dall’assenza di acqua potabile e dalla scarsa diffusione dei vaccini sono tra i problemi più urgenti da risolvere.
Con l’elettricità si può pompare acqua pulita dalle falde profonde e si possono conservare i vaccini in frigoriferi alle temperature richieste. La disponibilità di energia elettrica è ancora un miraggio per alcune popolazioni.
I paesi più ricchi, che proteggono di più l’ambiente, che producono più cultura e dove è più alta l’aspettativa di vita, sono anche quelli che consumano più elettricità. Tutti i paesi OCSE si collocano ai primi posti per consumo di elettricità, mentre i paesi più poveri, tutti i paesi dell’Africa, hanno consumi di energia elettrica pro capite bassissimi: per migliorare le condizioni di vita del continente africano, quello dove esistono le maggiori difficoltà, occorre procedere speditamente sull’elettrificazione.
Tozzi Green produce energia elettrica da fonti rinnovabili e investe in ricerca e sviluppo. Queste fonti, come il sole e il vento, non sono disponibili in maniera continua e costante. La finalità della ricerca Tozzi Green è quella di superare la discontinuità delle fonti rinnovabili. Per questo lavoriamo sulla definizione di sistemi di accumulo, in modo da rendere l’energia fruibile a richiesta dell’utente.
Immaginiamo per l’energia un’evoluzione molto simile a quella dell’informatica: da pochi grandi computer centralizzati negli anni 70 ai milioni di personal computer di oggi connessi tramite internet. Un percorso analogo a quello che molti teorici immaginano per l’Europa, dove tra 10 anni avremo almeno 10 milioni di edifici capaci di produrre energia verde, mentre tra vent’anni ce ne saranno centinaia di milioni interconnessi tra di loro grazie a smart grid.
Se oggi questo è uno scenario possibile per i paesi industrializzati, non possiamo affermare lo stesso per alcuni paesi i cui abitanti hanno uno stile di vita fortemente limitato dall’assenza di elettricità. Rivolgiamo il nostro sguardo proprio a queste popolazioni. È qui che bisogna agire tempestivamente, è qui che possiamo mettere a frutto la nostra esperienza nella generazione distribuita e nei sistemi di energy storage.”
L’accesso all’energia è considerato una condizione minima per lo sviluppo delle popolazioni e la sua disponibilità è associata al miglioramento delle condizioni di istruzione, salute e sicurezza e all’incremento delle attività produttive. L’accesso all’energia rappresenta uno dei pilastri nella lotta contro la povertà a livello universale, per questo il governo di Lima si è impegnato a coprire il gap nella rete elettrica entro il prossimo decennio. Una parte importante di questo processo è stata affidata alla società Ergon Peru (del gruppo Tozzi Green).
Vedi i sistemi Solar Home System
Il Perù è un Paese ricco di materie prime caratterizzato da un forte contrasto sociale tra una minoranza tanto ricca quanto una maggioranza altrettanto povera. La divisione iniqua delle ricchezze si riversa anche sull’accesso alla rete elettrica. Nelle zone rurali solo il 70% della popolazione ha un accesso continuo alla rete elettrica e per questo il governo di Lima si è impegnato a coprire il gap nella rete elettrica entro il prossimo decennio. In Perù, l’accesso all’energia è reso problematico da diversi fattori, soprattutto geografici, quali la distanza tra le varie località situate nelle zone più remote e impervie, così come l’isolamento della popolazione legato alla carenza o inadeguatezza delle vie di comunicazione. La mancanza di infrastrutture stradali ha impedito di fatto l’investimento di privati in progetti legati all’elettrificazione rurale. Questo è il motivo principale che ha indotto l’intervento statale.
Il governo peruviano intende ridurre il deficit elettrico che interessa l’intero territorio nazionale a partire dall’installazione di 500.000 sistemi fotovoltaici off grid (pannelli fotovoltaici dotati di storage), il cui funzionamento è garantito per 15 anni.
Il Piano Nazionale di Elettrificazione Rurale mira a fornire l’elettricità alle popolazioni più isolate attraverso l’installazione di impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili (in particolare un sistema costituito da un pannello fotovoltaico dotato di storage o RER).
Questo piano ha l’obiettivo di fornire un’illuminazione per gli interni delle abitazioni e l’elettricità in unità ospedaliere o di pronto soccorso, così come scuole o centri di istruzione/formazione.
L’installazione di questi moduli solari farà sì che l’elettrificazione nelle zone rurali salirà al 96% in poco meno di cinque anni. Un risultato straordinario, ottenuto in un lasso di tempo ridotto rispetto a quello che sarebbe servito per adeguare ed espandere la tradizionale linea elettrica.
Una parte importante del processo di elettrificazione rurale è stata affidata alla società Ergon Peru (del gruppo Tozzi Green)
Ergon Peru si è aggiudicata i Contratti di Investimento per la Fornitura di Energia Elettrica da Fonti Energetiche Rinnovabili in Aree non Connesse alla Rete nella zona settentrionale, centrale e meridionale del Perù, tramite una gara d’appalto organizzata dal Ministero dell’Energia e delle Miniere.
L’obiettivo dell’intervento di Ergon consiste nella fornitura di energia elettrica alle abitazioni tramite sistemi alimentati da fonti energetiche rinnovabili per soddisfare il fabbisogno energetico relativo all’illuminazione e ai sistemi di informazione (radio e televisione). A trarne beneficio saranno circa 220 mila famiglie delle zone rurali di tutto il paese, incluse scuole e strutture sanitarie ubicate nei centri abitati più isolati, attualmente privi di una rete elettrica pubblica.
Ergon Peru S.A.C., in conformità al contratto aggiudicatosi, si occupa della progettazione, installazione, funzionamento, manutenzione dei sistemi fotovoltaici off grid per un periodo di quindici 15 anni, contribuendo così ad un’importante crescita del paese sul fronte energetico.
Tre Peru S.A.C. rappresenta il braccio operativo di Ergon Peru impegnato nell’installazione degli impianti fotovoltaici a livello nazionale.
Il Progetto di fornitura di elettricità con impianti fotovoltaici alle abitazioni più isolate e difficilmente accessibili genera un impatto positivo sulla popolazione interessata, la quale finalmente vede una possibilità di sviluppo per sé e per la propria area. Ergon, orgoglioso di offrire il proprio aiuto alle popolazioni più isolate, si augura di rappresentare il punto di partenza per la realizzazione di altri progetti mirati a favorire lo sviluppo e il progresso di queste popolazioni.